
Armadio per lavatrice con ante o meglio senza
La lavatrice fa parte dell'equipaggiamento di base di quasi tutte le case, ma spesso non è un elemento di spicco. Se volete dare un aspetto più ordinato e accogliente al vostro bagno, alla lavanderia o al ripostiglio, dovete dotarvi di un mobile per lavatrice adatto. Ma la domanda sorge spontanea: con ante o a giorno? Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, a seconda dello spazio disponibile, della frequenza di utilizzo della lavatrice e dello stile preferito. In questo articolo mettiamo a confronto le opzioni e mostriamo quale soluzione si adatta meglio allo stile di vita e alla quotidianità.
Armadio per lavatrice con sportelli: per un aspetto complessivo ordinato
Un mobile con ante offre un aspetto chiaro, ideale per chi predilige l'ordine e il design. La lavatrice scompare elegantemente dietro i frontali chiusi, creando un aspetto complessivo armonioso, soprattutto nelle zone giorno open space o nei bagni moderni.
Vantaggi:
● Tranquillità visiva: Nessun cavo o collegamento visibile, tutto sembra ordinato.
● Protezione dalla polvere: La macchina rimane più pulita, soprattutto quando non viene utilizzata per lunghi periodi.
● Isolamento acustico: Le porte chiuse possono attutire il suono, a seconda del materiale.
Svantaggi:
● Difficoltà di utilizzo: Le porte devono essere aperte per lavare il bucato, il che può essere scomodo in stanze piccole o con un design sfavorevole del mobile.
● Formazione di calore: Il calore può accumularsi se la ventilazione è insufficiente - importante: assicurarsi che ci siano fessure di ventilazione.
Conclusione: un armadio ad ante è perfetto per gli amanti del design che dispongono di spazio sufficiente, purché si tenga conto anche di aspetti pratici come la ventilazione.
Armadio lavatrice aperto: pratico e pronto per l'uso immediato
Chi ama la semplicità e usa spesso la lavatrice, spesso opta per la versione aperta, ovvero un mobile per lavatrice senza ante o con il frontale aperto.
Vantaggi:
● Accesso diretto: Non è necessario aprire e chiudere le porte: è sufficiente operare e il gioco è fatto.
● Migliore ventilazione: Il calore e l'umidità possono fuoriuscire liberamente, prolungando la durata della macchina.
● Meno costoso: I modelli aperti sono solitamente più economici da acquistare.
Svantaggi:
● Meno estetico: La macchina, i tubi e le prese sono visibili. Questo dà subito un'impressione inquietante, soprattutto nei soggiorni.
● Nessuna protezione contro la polvere: Lo sporco può accumularsi, soprattutto quando non viene utilizzato per lunghi periodi.
Suggerimento: se preferite l'aspetto aperto, potete aggiungere un tocco di stile con elementi decorativi come piante, cestini o scatole per la biancheria.
Conclusione: la versione aperta è ideale per le persone pratiche che apprezzano l'accesso rapido, soprattutto in ambienti funzionali come la lavanderia o i corridoi.
Requisiti di spazio e dimensioni: cosa bisogna tenere presente in entrambe le varianti
Che sia con o senza ante, le dimensioni sono fondamentali se il mobile deve essere adatto alla lavatrice. Molte persone commettono l'errore di acquistare semplicemente in base all'aspetto estetico senza verificare l'esatto fabbisogno di spazio.
Dimensioni importanti:
● Larghezza: Le lavatrici standard sono generalmente larghe 60 cm. Il mobile dovrebbe offrire almeno 62-65 cm all'interno.
● Profondità: Anche in questo caso la profondità è di circa 60 cm. È importante che ci sia ancora spazio per gli allacciamenti elettrici e idrici.
● Altezza: Molti armadi offrono una superficie di lavoro o uno spazio di archiviazione superiore, particolarmente pratico nelle stanze piccole.
Caratteristiche speciali per le porte:
● Le porte a libro o a battente richiedono uno spazio di apertura supplementare. Questo può essere un problema nei bagni stretti.
● Le porte scorrevoli consentono di risparmiare spazio, ma sono meno comuni negli armadi per lavatrici.
Suggerimento: Al momento dell'acquisto, fate attenzione a termini come "adatto a caricatori frontali" o "universale". E misurate sempre, anche l'altezza dell'attacco dell'acqua!
In sintesi: l'armadio funziona nella vita di tutti i giorni solo con le giuste dimensioni, sia aperte che chiuse.
Scelta dei materiali e dello stile: come l'armadio si inserisce nel concetto di stanza
Oggi gli armadietti per lavatrice sono disponibili in molti materiali e design, dal bianco semplice ai moderni decori in legno o alle strutture metalliche industriali.
Materiali preferiti:
● Pannello truciolare rivestito in melamina: Economico, facile da pulire e disponibile in molti colori.
● MDF con rivestimento in pellicola: Qualità leggermente superiore, più resistente all'umidità.
● Legno massiccio o impiallacciato in vero legno: Più raro, ma particolarmente elegante - ideale per bagni accoglienti.
● Metallo e vetro: Per un look moderno e industriale.
Stili:
● Scandinavo: Legni chiari, linee chiare, abbinati a tonalità bianche o pastello.
● Minimalista: Frontali senza maniglie, bianco opaco o antracite - senza tempo e con calma.
● Stile vintage o country house: Dettagli giocosi, colori caldi del legno, maniglie classiche.
Suggerimento: coordinare l'armadio con gli altri mobili e colori della stanza, in modo che tutto sembri uscito da un unico stampo.
Conclusione: il mobile della lavatrice può essere discretamente sobrio o volutamente accentuato, a seconda delle preferenze di stile.
Extra funzionali: più di un semplice mobile per la lavatrice
Un buon mobile per lavatrice offre molto di più di un semplice rivestimento: può avere funzioni sofisticate che semplificano la vita quotidiana.
Possibili extra:
● Piano di lavoro integrato: Ideale per piegare o smistare il bucato.
● Scomparti e cestini portaoggetti: Per detersivo, ammorbidente, mollette, ecc.
● Piedini regolabili: Per un appoggio sicuro, anche su pavimenti irregolari.
● Serrande per porte o sistemi di chiusura morbida: Per una comoda apertura e chiusura.
Per gli elettrodomestici combinati: Alcuni armadi offrono spazio per una lavatrice e un' asciugatrice sovrapposte, con fissaggio sicuro ed elementi antivibranti.
Suggerimento: Cercate modelli con un passaggio dei cavi e dei tubi ben studiato, in modo da tenere tutto in ordine.
Conclusione: se prestate attenzione non solo all'aspetto ma anche alla funzionalità, otterrete il massimo dal vostro mobile per lavatrice, con o senza sportelli.